Turismo Religioso


Scopri con Lagomaggioreboat i luoghi più suggestivi del Lago Maggiore dove fede e natura si sposano in un perfetto connubio.

L'EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO

La storia di questo luogo di culto risale al 1170 quando un ricco mercante di nome Alberto Besozzi, mentre navigava sul lago, si ritrovò nel mezzo di una violenta tempesta ed invocò l'aiuto di Santa Caterina.
Naufragato sulle rocce più vicine, mantenne il voto che aveva fatto e trascorse il resto della vita vivendo lì da eremita. 
Gli abitanti dei paesi vicini cominciarono a venerare Santa Caterina ed il beato Eremita e in segno di devozione costruirono alcune cappelle nel luogo del salvataggio.

La bella chiesa decorata di affreschi che è oggi visitabile fu edificata nel XVI secolo e le antiche cappelle furono incorporate nell'attuale struttura. Fu costruito a strapiombo sul lago, su una roccia che sprofonda nell’oscurità delle acque dove qui raggiungono la profondità di 200 metri.

Dopo parecchie vicissitudini l'eremo venne chiuso nel 1770 con l'avvento dell'Impero Asburgico. Dopo due secoli esatti, nel 1970, venne dato il via al progetto di restauro che che durò 16 anni. Nel 1986 l'Eremo di Santa Caterina potè finalmente riaprire.

 L'eremo di Santa Caterina del Sasso

 

Oggi il complesso religioso è composto da tre differenti edifici:
due conventi ed una chiesa dedicata a Santa Caterina d'Alessandria. 

Pianifica con noi il tuo itinerario, che può essere arricchito con la visita alle meravigliose Isole Borromee.

 

Chiama:
PIER: +39 336 23 61 32
DANIELE: +39 340 245 58 15
oppure scrivici una mail: info@lagomaggioreboat.it

Contatti

Per Prenotazione e informazioni:

PIER: +39 336 23 61 32
DANIELE: +39 340 245 58 15


info@lagomaggioreboat.it